con il patrocinio e l'accreditamento di


  CORSO IN:

 

RELAZIONE DI AIUTO: PRIMI COLLOQUI, PRESA IN CARICO e INVIO INDIVIDUALE e FAMILIARE

con apprendimento di un test di base

 

Patrocinato dall'Ordine degli assistenti sociali della regione Campania

con il riconoscimento di 4 crediti formativi

 

SEDE

Sala multimediale, Centro Comunità Caserta città di pace, via SS. Nome di Maria 1A, Caserta.

 

DOCENTI

Anna Falco, psicologa, psicoterapeuta individuale, della coppia e della famiglia; didatta in “Psicoterapia della Gestalt” e in “Psicoterapia Integrata” (riconosciuta dalla Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt e dalla Società Italiana di Psicoterapia Integrata), responsabile del settore formazione di io x tu x noi onlus, supervisore della Comunità dei girasoli per minori problematici (Cellole, Caserta).

Carmela Limardi, assistente sociale, responsabile servizi sociali, comune di Curti

Giacomo De Caterina, medico chirurgo, neurologo e psicoterapeuta individuale, di coppia e della famiglia, responsabile clinico della Comunità dei girasoli per minori problematici (Cellole, Caserta).

 

OBIETTIVI

Una relazione di aiuto per essere efficace implica: 1. focalizzazione precisa del disagio (implicito ed esplicito); 2. valutazione delle possibili cause (personali, sociali); 3. capacità di stabilire l’intervento migliore e le figure professionali da coinvolgere.

 

METODOLOGIA

Il Corso, teorico-pratico, consisterà in lezioni frontali interattive, simulate su casi proposti dagli allievi, e discussioni finali.


DURATA

Il corso si svolge in cinque incontri, a cadenza quindicinale, di quattro ora ciascuno, per un totale di 20 ore (sei incontri per psicologi e medici per un totale di 24 ore): mercoledì 18/4/2012; 2/5/2012; 16/5/2012; 30/5/2012; 13/6/2012 - ORE 16 - 20,15; martedì 8-5-2012 ore 16 - 20,15 test di base -solo per psicologi e medici-

E richiesta la frequenza minima dell’80% delle lezioni. Ai partecipanti in regola verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Agli assistenti sociali verrànno riconosciuti 4 crediti formativi.

 

NUMERO MASSIMO DI AMMESSI

90 alunni

 

COSTI

Il costo del corso è di 60 euro + Iva 4% (euro 2,40)


 PROGRAMMA

LEZIONE 1

 

h 16- 17 Esplorazione della richiesta di aiuto in bambini e adulti. (Falco)

 

h 17-18 Esplorazione della richiesta di aiuto in adolescenti. (De Caterina)

 

h 18 -18,15 Break

 

h 18,15 – 19,15 Primo contatto: accoglienza e focalizzazione della richiesta di aiuto. Si convoca il singolo, la coppia o la famiglia e perché (Falco).

 

h 19,15 – 20,15 Simulata (Falco)

LEZIONE 2

 

h 16–17 L’importanza dell’empatia nella relazione di aiuto (Limardi)

 

h 17 -18 Primo colloquio individuale: intervista, aggancio e invio.   Si focalizza la richiesta di aiuto per valutare l’intervento adatto (Falco)

 

h 18 -18,15 Break

 

h 18,15 – 20-15 Simulata con discussione (Falco)

 

LEZIONE 3

 

h 16 - 18   Lo sportello per le richieste d’aiuto negli adolescenti (Limardi)

 

h 18 -18,15   Break

 

h 18,15 – 19,15 Primo colloquio individuale: intervista, aggancio e invio (approfondimento).   Si focalizza la richiesta di aiuto per valutare l’intervento adatto (Falco)

 

h 19,15 – 20.15 Simulata con discussione (Falco)

LEZIONE 4

 

h 16 -18   Primo colloquio di una famiglia per la presa in carico di bambini e adolescenti. Focalizzazione della richiesta di aiuto e del sistema famiglia. (Falco)

 

h 18 -18,15   Break

 

h 18,15 – 20,15 Simulata con focalizzazione dei vari momenti dell’intervista esplorativa della richiesta di aiuto all’interno della valutazione del sistema familiare (nozioni) (Falco)

LEZIONE 5

 

h.16 – 18 Primo colloquio di una famiglia per la presa in carico di bambini e adolescenti (approfondimento ). Focalizzazione della richiesta di aiuto e del sistema famiglia (nozioni). (Falco)

 

h 18 -18,15   Break

 

h. 18,15 – 20,15 Simulata con focalizzazione dei vari momenti dell’intervista esplorativa della richiesta di aiuto all’interno della valutazione del sistema familiare (Falco)

 

Lezione 6 (incontro aggiunto per soli psicologi e medici) (dott.ssa Filomena mirra)

h 16 - 20.15

Test di Bender corretto secondo Santucci